
Le preoccupazioni che accompagnano un intervento chirurgico sono sempre legate al momento stesso dell’operazione e difficilmente si pensa al dopo, alla fase di degenza. In realtà ciò che serve per la riuscita di un intervento è proprio riservare l’attenzione alla fase successiva, durante la quale il paziente dovrà tener conto delle disposizioni mediche per garantirsi una buona guarigione. Concentrandoci adesso sul post-intervento di una mastoplastica additiva cerchiamo di elencare quelle che sono le informazioni più utili per i futuri pazienti.
Ecco perciò 4 utili regole da rispettare per una degenza senza intoppi.
N. 1 Rispettare le indicazioni del chirurgo
Come un mentore, il chirurgo svolge un ruolo importante anche durante il post-operatorio della mastoplastica additiva. Le indicazioni che da lui vengono fornite sono da seguire con attenzione perché non si creino situazioni poco piacevoli. Dato il possibili dolore e il gonfiore localizzato per il post-intervento, è prima di tutto fondamentale non dimenticare di assumere i medicinali prescritti, come antibiotici e antidolorifici fondamentali per tenere sotto controllo il processo di guarigione.
N. 2 Restare a riposo
Per evitare di prolungare i tempi di guarigione, è consigliato restare a riposo, evitare sforzi particolari che coinvolgano l’area operata. Una eccessiva sollecitazione del petto potrebbe infatti influire sulla guarigione dei punti di sutura. L’utilizzo infatti degli arti superiori è in parte limitato per almeno 15 giorni. È da evitare il sollevamento di pesi e lo stiramento delle braccia verso l’alto.
N. 3 Non rimuovere prima del tempo le medicazioni
Il bendaggio ai seni, previsto al termine dell’intervento, rimane in sede per diversi giorni dopo l’intervento a seguito dei quali, sarà sostituito da una fasciatura compressiva verso il basso e un reggiseno sportivi senza ferretti. Indossati 24 ore su 24 nelle tre settimane successive, il reggiseno e la fasciatura favoriranno il fissaggio delle protesi in loggia chirurgica e nonché la cicatrizzazione dei punti di sutura.
N. 4 Cura per le cicatrici
Per evitare che le suture tipiche di questo intervento si rendano visibili a guarigione completa, si consiglia, in alcuni casi, una cura specifica, utilizzando creme anticheloidee o in alternativa trattamenti specifici per ridurne l’evidenza. E’ comunque importante precisare che l’aspetto finale delle cicatrici non è garantito esclusivamente dall’operato dello specialista ma la loro qualità dipende anche dalla specifica capacità di cicatrizzazione della pelle del paziente.
Per altre informazioni sul post-intervento di una mastoplastica additiva a Bari e Lecce potete rivolgervi allo stimato Dott. Bove Pierfrancesco.
RICHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE
Gentile utente la invitiamo a compilare tutti i campi richiesti presenti, in questo modo potremo fornirle le informazioni richieste secondo le sue aspettative.
Solitamente rispondiamo a tutte vostre richieste di informazioni pervenute dal nostro sito in massimo 24/48 ore dalla ricezione della vostra email.
Per prenotare una visita specialistica con il Dott. Pierfrancesco Bove è possibile in alternativa anche telefonare al numero diretto 334.12.64.767
Assistente personale a sua disposizione.
Possibilità di pagamento in piccole rate.
Anestesisti e infermieri altamente specializzati.