Dott. Pierfrancesco Bove

Blog Dr. Bove

Un blog dedicato a news e curiosità della medicina e chirurgia estetica, scopri di più.

SCOPRI CHI SONO
Home » Blog » Otoplastica ricostruttiva: un intervento non solo per le orecchie “a sventola”
Otoplastica ricostruttiva: un intervento non solo per le orecchie “a sventola”

Il più comune difetto che caratterizza le orecchie è quello che comunemente si definisce forma “a sventola”, una espressione utilizzata per indicare la forma a conca e particolarmente esposta della struttura auricolare. Per correggere questa imperfezione, ogni anno uomini, donne e anche bambini si sottopongono ad interventi di otoplastica. Questa procedura chirurgica però non è indicata solo per la correzione delle orecchie “a sventola”.

In alcuni casi infatti, l’otoplastica mira alla ricostruzione della struttura auricolare o correzione di particolari deformità, assumendo così la definizione di otoplastica ricostruttiva. In particolare, l’intervento è indicato per correggere specifiche dismorfie auricolari post-traumatiche come le note “orecchie a cavolfiore” tipiche dei giocatori di rugby.

Questa deformità della struttura dell’orecchio è il prodotto del frequente frazionamento nelle mischie di gioco delle orecchie e del consequenziale sviluppo di una pericondrite. L’operazione, in questi casi, mira alla rimozione del tessuto in eccesso e la ricostruzione della sua naturale struttura.

L’otoplastica ricostruttiva inoltre è indicata per correggere deformità dei lobi, a volte compromessi da dilatatori e orecchini eccessivamente pesanti. La ricostruzione dell’orecchio può poi rivolgersi alla sua riduzione, con possibile ricreazione dell’antelice che può contribuire a ridurre l’evidenza dell’aspetto ad ansa.

Per alcune procedure correttive l’otoplastica può tranquillamente essere condotta in sede ambulatoriale, come nel caso della correzione dei lobi o la rimozione di neoformazioni di piccola entità. Tuttavia in presenza di dismorfie più particolari si preferisce la sala operatoria con paziente sotto anestesia locale con sedazione o totale se si tratta di minorenni.

Per ulteriori informazioni sull’intervento di otoplastica ricostruttiva a Bari e Lecce potrete rivolgervi al noto chirurgo plastico, il Dott. Bove Pierfrancesco.

chirurgo plastico estetico dr pierfrancesco bove

Autore: Dr. Pierfrancesco Bove

Sono il Dr. Pierfrancesco Bove, laureato in Medicina e Chirurgia ed abilitato alla professione medica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con il massimo dei voti.

                    

RICHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE

Gentile utente la invitiamo a compilare tutti i campi richiesti presenti, in questo modo potremo fornirle le informazioni richieste secondo le sue aspettative.

Solitamente rispondiamo a tutte vostre richieste di informazioni pervenute dal nostro sito in massimo 24/48 ore dalla ricezione della vostra email.

Per prenotare una visita specialistica con il Dott. Pierfrancesco Bove è possibile in alternativa anche telefonare al numero diretto 334.12.64.767

 

 Assistente personale a sua disposizione.

 Possibilità di pagamento in piccole rate.

 Anestesisti e infermieri altamente specializzati.

 

 

8 + 3 =

Prenota la tua consulenza

Visto le numerose richieste provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa, si consiglia di prenotare il proprio consulto presso la sede preferita quanto prima. #paroladeldottorbove

Per informazioni e/o prenotazioni chiamare o scrivere via WhatsApp allo 375.60.46.764

 

 

 

 

Questo si chiuderà in 43 secondi